immagine home.jpg
Il mondo piccolo borghese dei SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
a cura di Roberto Canavesi
Secondo anno di repliche per il manifesto pirandelliano diretto da Valerio Binasco
Torino, al Teatro Carignano, da martedì 11 a domenica 23 febbraio 2025
Per chi se lo fosse perso l'anno scorso, o per chi avendolo già visto vuol reimmergersi nelle sue atmosfere, torna per due settimane al Teatro Carignano la rilettura di Valerio Binasco dei Sei personaggi in cerca d'autore, manifesto del teatro pirandelliano con in scena un nutrito gruppo di ex allievi della Scuola per Attori dello Stabile torinese.

Incontro-scontro tra parole e regia, tra l'idea di interpretazione e la vita reale, ne ha fatta di strada la saga del drammaturgo siciliano dal giorno di un debutto, al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921, segnato da una generale accoglienza a dir poco fredda, cui ha poi fatto seguito un crescente ed ancor oggi immutato successo internazionale: "il primo pensiero - scrive Binasco - è che questo sia un testo concepito per sorprendere e spiazzare. Quindi bisogna trovare un modo per far sì che continui a sorprendere e spiazzare. Anche se dobbiamo accontentarci di un effetto attenuato dal tempo: i Sei personaggi sono diventati un classico, con una trama e una forma scenica ormai risapute".

Pur ammettendo una personale idiosincrasia verso la famiglia protagonista, è proprio nella storia che il regista alessandrino individua elementi cari alla sua poetica, a partire dai binomi arte e vita, umanità e maschere, elementi destinati a fondersi in un nucleo di interrogativi e riflessioni sul valore della rappresentazione e della nostra identità.

Da queste premesse la scelta di concentrare la propria attenzione su quello che è da considerarsi il nucleo portante, la crisi di una compagnia che si identifica in tutto e per tutto nella figura del Regista-Direttore, sempre più chiamato a fare i conti con un generale senso di inadeguatezza derivante dall'incontro-scontro con i propri giovani ragazzi: "non sa più cosa deve fare - conclude Binasco - e sa solo che per salvarsi la vita deve comunque fare qualcosa. Ma cosa? E per chi? E come? E per ottenere cosa: amore? Rispetto? Quali sono i bisogni interiori di questo regista? E perché il teatro non è più capace di soddisfarli?". Da un lato entusiasmo e disillusione, dall'altro la continua ricerca di un senso per una missione artistica sempre più vissuta in modalità critica: se in questo quadro generale aggiungiamo poi l'inaspettato arrivo della Famiglia, depositaria di una storia che un Autore ha creato senza poi far vivere in scena, si chiude così il cerchio di una simbolica rappresentazione che vede un gruppo di persone lanciare il disperato grido contro il degrado dell'arte teatrale, riaffermando come con quest'opera rivoluzionaria Pirandello abbia voluto fissare dritto negli occhi il teatro del suo tempo per metterlo in guardia sul concreto rischio di una possibile, imminente, morte.

E così, quello che doveva essere (e che in realtà è stato) una sorta di elettroshock per la scena teatrale, oggi è considerato classico dei classici cui si rivolge lo sguardo con attenzione nella speranza che l'incontro contemporaneo possa esser stella cometa per individuare, oggi, il significato dell'arte ed il senso della professione di artista.

Produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale con regia di Valerio Binasco, Sei personaggi in cerca d'autore da Luigi Pirandello vedrà in scena Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano e Jurij Ferrini con Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta: due settimane di repliche al Teatro Carignano martedì, giovedì e sabato alle 19.30, mercoledì e venerdì alle 20.45, domenica alle 16, con biglietti ad Euro 37 ed Euro 34. Info allo 011.51.69.555 o su www.teatrostabiletorino.it.
  • Sei personaggi in cerca d'autore_ph Virgina Mingolla.jpg
    Sei personaggi in cerca d'autore_ph Virgina Mingolla.jpg
    archivio
    cookie law
    privacy