"Un gruppo di coraggiose dj - è scritto nella presentazione - innamorate di quello strumento dimenticato, sfida i tempi e la terribile minaccia di una orwelliana polizia anti-radio, captando e ritrasmettendo tracce sonore del passato, che ancora navigano nell'etere": atto rivoluzionario e molto rischioso che necessita, per non farsi scoprire, di un'idea non meno coraggiosa, travestire la trasmissione clandestina da spettacolo teatrale.
Ad aiutarle nell'impresa il sostegno morale e materiale di un misterioso filantropo, Aristide Priscilla, deciso a sostenere la missione delle quattro conduttrici: fra reperti di ogni genere e moderne reinterpretazioni di vecchi classici, le nostalgiche e ribelli protagoniste, Desirée, Demetra, Donata e Dora in arte le Nina's, guideranno il pubblico alla riscoperta del fascino antico dell'immaginazione.
"Avvolte da un'atmosfera in bianco e nero - raccontano gli autori del progetto - saranno voce e corpo delle divine del passato, sapienti narratrici di mondi perduti, interpreti di capolavori dimenticati": il tutto prenderà forma in un susseguirsi di colpi di scena e colpi di sole, battiti del cuore e battiti di ciglia, fino a giungere a un finale a sorpresa che travolgerà artisti e pubblico in un adrenalinico ed irrefrenabile tourbillon.
Per tutti gli spettacoli del cartellone Almeno noi nell'universo di FTT-Fertili Terreni Teatro biglietti ad Euro 11 ed Euro 9 acquistabili in modalità online sul sito www.ticket.it, o direttamente in cassa la sera dello spettacolo con una maggiorazione di Euro 3. Prenotazioni disponibili all'email biglietteria@fertiliterreniteatro.com con informazioni sul sito www.fertiliterreniteatro.com, o al numero 334.86.55.865.
Nina_s Radio Night.jpg