immagine home.jpg
GIOCATEATRO TORINO, da ventinove anni la casa delle nuove generazioni a teatro
a cura di Roberto Canavesi
Quindici spettacoli in tre giorni in grado di fondere tradizione e modernità, arte e tecnologia
Torino, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile 2025
Se già fervono i preparativi per il trentennale del 2026, non minore è l'attesa per la tre giorni della ventinovesima edizione di Giocateatro Torino. Festival di teatro per le nuove generazioni, abituale kermesse torinese organizzata alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani dalla Fondazione TRG per un'ampia vetrina sul panorama nazionale del teatro ragazzi. 

Pubblico, artisti ed addetti ai lavori, a loro da sempre è dedicata la carrellata di spettacoli ed incontri che Giocateatro propone con il suo ricco calendario di eventi per momenti di spettacolo e confronti sulla direzione ogni anno percorsa dal teatro ragazzi: "il festival - dichiara Emiliano Bronzino, Direttore Artistico e Progettuale della Fondazione TRG - vuole essere uno spazio di dialogo intergenerazionale, un momento di crescita, riflessione e cura, dedicato a plasmare il presente e il futuro del teatro per le nuove generazioni".

Full immersion di tre giorni con una quindicina di titoli tutti da vedere, proposte all'insegna della sperimentazione e della classicità in grado di fondere tradizione e modernità, arte e tecnologia, ognuna delle quali depositaria di un messaggio con cui affrontare temi di grande attualità, esplorando questioni profonde e rilevanti per la società contemporanea, stimolando riflessioni e offrendo nuovi punti di vista su tematiche cruciali del nostro tempo: molteplici le aree tematiche oggetto di indagine, dalla fusione tra il mondo digitale e la tradizione di Come cucinare uno smartphone alle reinterpretazioni di classici di Aiaiai Pinocchio!, e nel mondo distopico di It's a match!, per arrivare al rapporto tra ambiente e sostenibilità al centro di Babù e il bosco di profumi, Il respiro del mondo e Il ghiacciaio Anselmo ha caldo.

Ed ancora l'approfondimento su miti e rinascita nella forma di riscrittura di leggende e fiabe tradizionali rivisitate in chiave moderna come in Il contrario di me, Iliade, Orfeo ed Euridice e Cappuccetto Rosso nella pancia del lupo, o il sempre delicato tema dell'identità e dell'appartenenza ad una comunità, pretesto per la collettiva riflessione sulla scoperta di sé e sul valore del legame comunitario messa a fuoco ne Il bosco delle storie di Natale, La chiave a triangolo e Le case che siamo: da ultimo, ma non per ultimo, in Creature e Formiche in fila indiana, spazio all'incontro tra arte, scienza e storia necessario per incuriosire ed ispirare le nuove generazioni a curiosare, imparare e reinventarsi. "La Fondazione TRG - conclude Bronzino - prosegue il suo impegno nell'individuare e valorizzare la creatività emergente rivolta alle nuove generazioni. Per questo, la selezione degli spettacoli avviene attraverso una call nazionale, con l'obiettivo di intercettare nuove produzioni e nuovi artisti".

Per gli spettacoli di Giocateatro Torino. Festival di teatro per le nuove generazioni biglietti a Euro 5 con programma completo di orari disponibile sul sito www.casateatroragazzi.it: informazioni ai numeri 389.20.64.590, 011.19.74.0280 o scrivendo all'email biglietteria@casateatroragazzi.it. 
  • Giocateatro.jpg
    Giocateatro.jpg
    archivio
    cookie law
    privacy