immagine home.jpg
Annagaia Marchioro e Marta Cuscunà per il fine settimana di Fertili Terreni Teatro
a cura di Roberto Canavesi
Due proposte di primo piano per il cartellone Almeno noi nell'universo
Torino, a OFF Topic e San Pietro in Vincoli, da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025
I primi titoli di aprile del cartellone di Fertili Terreni Teatro sono due attesi appuntamenti con artiste ben note al pubblico torinese, Annagaia Marchioro e Marta Cuscunà, protagoniste di una doppia proposta negli spazi di OFF Topic e San Pietro in Vincoli: si parte venerdì 11 aprile alle 20, con replica il giorno dopo alle 19, con Fame mia – quasi una biografia, spettacolo di e con Annagaia Marchioro, diretta da Serena Sinigaglia, in cui si racconta di una donna che ha tanta fame, così tanta fame da smettere di mangiare.

Liberamente ispirato ad un romanzo di Amélie Nothomb, il monologo della Marchioro diventa una storia molto italiana, assumendo un taglio dichiaratamente autobiografico per l'attrice che lo interpreta: "una storia di disturbi alimentari - è scritto nella presentazione - dove non si parla di disturbi alimentari. Mangi e smetti di mangiare perché́ vuoi sbranare la vita, perché́ non accetti il compromesso, perché brami l'assoluto".
Si parla di fragilità ma anche di riscatto con un lieto fine tanto imperfetto quanto confortante e divertente: leggerezza, ironia e levità saranno chiavi di lettura di una serie di accidenti ripercorsi nella narrazione della particolare vicenda che racconta una storia universale, guardata dagli occhi di una bambina che diventa donna, gioioso inno alla vita che alla vita riporta facendo sentire meno soli, meno spaventati e meno infelici.

Sabato 12 aprile alle 21, in replica domenica 13 aprile alle 19, gli spazi di San Pietro in Vincoli ospiteranno THE BEAT OF FREEDOM. La resistenza a fumetti, performance di e con Marta Cuscunà tratta dal libro Io sono l'ultimo. Lettere di partigiani italiani a cura di Giacomo Papi, Stefano Faure e Andrea Liparoto.
"Lo spettacolo - spiega l'artista friulana - prende forma attraverso dieci disegni realizzati davanti agli occhi del pubblico dal fumettista Fabio Babich, ispirati ad altrettante lettere di partigiane e partigiani": parole ed immagini per il materializzarsi in scena di un'autobiografia collettiva a fumetti con protagonisti uomini e donne accomunati dalla condivisione di un'esigenza legata ad un tempo e a un'Italia che a un certo punto sentirono il bisogno di cambiare.

Segnaliamo che la replica di domenica 13 aprile sarà in modalità accessibile con la presenza di un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), Elisa Verrando, chiamata a maneggiare le lettere dei partigiani "performandole" insieme all'attrice, e rievocando la partitura rock su cui è costruita la lettura per una resa finale che non sia solo la presenza a bordo scena di un interprete.
"La replica accessibile - conclude Cuscunà - significa raccogliere il testimone della Lotta partigiana per i diritti e una società più giusta e portarla avanti con il fine democratico di permettere a pubblici storicamente esclusi dagli spazi artistici di potervi accedere". Riconosciuta dallo Stato come vera lingua solo nel maggio 2021, intorno alla Lingua dei Segni Italiana da non molto tempo si è attivato un interesse di artiste e artisti, con il sostegno delle istituzioni culturali, per una corretta fruizione del prodotto artistico.

Per tutti gli spettacoli del cartellone di FTT-Fertili Terreni Teatro biglietti ad Euro 11 ed Euro 9 acquistabili in modalità online sul sito www.ticket.it, o direttamente in cassa la sera dello spettacolo con una maggiorazione di Euro 3: prenotazioni disponibili all'email biglietteria@fertiliterreniteatro.com con informazioni sul sito www.fertiliterreniteatro.com o al numero 334.86.55.865.
  • The beat of freedom.jpg
    The beat of freedom.jpg
    archivio
    cookie law
    privacy