Rimpatriata di una sola sera che vedrà i due vecchi protagonisti della scena, ciascuno con le diverse personalità se possibile inacidite dal passare del tempo, impegnati a ricucire le toppe responsabili della lunga separazione nel tentativo di ridare vita a un numero comico che li ha resi famosi: se la volontà è indizio di un tentativo di pace, nella realtà le incomprensioni antiche sono destinate a riemergere più radicate, involontario pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. "Certi scambi di battute e certe situazioni esilaranti - è scritto nella presentazione - sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità".
Commedia tributo al mondo degli attori ed alla loro arte, alle deliziose manie e tragiche miserie, Umberto Orsini e Franco Branciaroli saranno diretti da quel Massimo Popolizio in tante occasioni compagno di strada teatrale con il quale si sono scritte tante esperienze tra le più intense e significative del teatro di questi anni: dal debutto nel 1972 a Broadway, I ragazzi irresistibili ha vissuto una seconda, terza e forse eterna giovinezza con i numerosi allestimenti in tutto il mondo cui si deve aggiungere la pluripremiata versione cinematografica del 1975, con la sceneggiatura dello stesso Neil Simon, diretta da Herbert Ross, con protagonisti Walter Matthau e George Burns, seguita nel 1995 dalla trasposizione per il piccolo schermo statunitense affidata a Woody Allen e Peter Falk.
Produzione Teatro degli Incamminati, Compagnia Orsini e Teatro Biondo Palermo, in collaborazione con CTB Centro Teatrale Bresciano e con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e Comune di Fabriano, I ragazzi irresistibili di Neil Simon, traduzione di Masolino d'Amico e regia di Massimo Popolizio, vedranno in scena Umberto Orsini e Franco Branciaroli con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale ed Emanuela Saccardi: repliche al Teatro Carignano martedì 4, giovedì 6 e sabato 8 febbraio alle 19.30, mercoledì 5 e venerdì 7 febbraio alle 20.45, domenica 9 febbraio alle 16, con biglietti ad Euro 37 ed Euro 34. Info allo 011.51.69.555 o su www.teatrostabiletorino.it.
I ragazzi irresistibili ph-Nicolò Feletti.jpg