immagine home.jpg
E' tempo dei RACCONTI DISUMANI di Franz Kafka
a cura di Roberto Canavesi
Alessandro Gassmann dirige Giorgio Pasotti nell'adattamento teatrale del dittico kafkiano
Torino, al Teatro Gobetti, da martedì 4 a domenica 9 febbraio 2025
Ruotano intorno a tematiche universali come l'idea di uomo e di natura i due racconti di Franz Kafka, Una relazione accademica e La tana, di cui si compone Racconti disumani, monologo oon Giorgio Pasotti diretto da Alessandro Gassmann in scena al Teatro Gobetti per il cartellone dello Stabile torinese: un dittico narrativo che pone al centro del racconto vicende animalesche o "disumane", impegnandosi a smascherare la superficialità di stereotipi e banalizzazioni in cui troppo spesso ancor oggi l'uomo moderno rischia di inciampare, con tutta una serie di possibili scomode conseguenze.

"Franz Kafka nei suoi racconti - scrive Alessandro Gassmann - ma come in tutto quello che ha scritto, sorprende, lavora sulla parte profonda di noi stessi, sempre con una visione personale, riconoscibile, inimitabile": regola aurea che vale ancor di più per i due racconti scelti con protagoniste un paio di umanità disumanizzate pur all'interno di un piano narrativo con significative differenze. Se Una relazione accademica, infatti, presenta una scimmia divenuta uomo intenta a descrivere con dovizia di particolari questa sua particolare metamorfosi, ne La tana si riferisce di un uomo che, terrorizzato da ciò che non conosce, vive autorecluso come un animale sotterraneo, in attesa di un beckettiano Godot del quale ignora praticamente tutto.

Indiscusso mostro sacro della letteratura e del teatro, Kafka è autore di grande attualità se è vero come, nel tormentato presente che ci troviamo a vivere, molte delle paure da lui raccontate trovano posto in una realtà da scandagliare in profondità per analizzare e meglio comprendere attraverso le sue parole ciò che ci spaventa nel tentativo di capire meglio chi è intorno a noi. Alla prova della scena Una relazione accademica e La tana non saranno solo narrazione di storie apparentemente lontane dal nostro quotidiano, semmai metafora potente delle nostre paure più profonde, con la scrittura di Kafka capace di sondare le inquietudini dell'animo umano, facendosi al contempo strumento per affrontare ciò che ci spaventa.

Produzione Teatro Stabile d’Abruzzo e Stefano Francioni Produzioni, adattamento Emanuele Maria Basso con regia di Alessandro Gassmann, Racconti disumani da Franz Kafka vedrà in scena Giorgio Pasotti: al Teatro Gobetti martedì 4, giovedì 6 e sabato 8 febbraio alle 19.30, mercoledì 5 e venerdì 7 febbraio alle 20.45, sabato 8 e domenica 9 febbraio alle 16 con biglietti ad Euro 28 ed Euro 25. Info allo 011.51.69.555 o su www.teatrostabiletorino.it.
  • Racconti disumani_ph-Chiara Calabrò.jpg
    Racconti disumani_ph-Chiara Calabrò.jpg
    archivio
    @ELENCOTAG@in scena
    cookie law
    privacy