Per cercare di fare un po' di chiarezza in materia, e non solo, l'astrofisico e divulgatore Luca Perri ha pensato a Kosmos. La storia dell'universo dal Big Bang a oggi, serata di divulgazione scientifica teatrale con cui approda venerdì 11 aprile all'Auditorium Franca Rame di Rivalta inserito nella programmazione della rassegna MuTevoLe: se è dimostrato che la fisica possa studiare solo ciò che è avvenuto da un decimilionesimo di trilionesimo di trilionesimo di secondo dopo il Big Bang, su tutto ciò che ha preceduto quell'attimo si sprecano ancor oggi le ipotesi, teorie più o meno azzardate su come tutto possa essere nato.
"Come all'interno di un giallo dai molti protagonisti - è scritto nella presentazione - è possibile muoversi avanti e indietro fra i miliardi di anni, dal passato al futuro, alla ricerca non tanto di certezze quanto di una nuova consapevolezza, con la speranza di uscire con occhi diversi, in un modo o nell'altro": attingendo alle nozioni di un divulgatore come Luca Perri, lo spettatore sarà testimone e protagonista di un viaggio nei misteri della nostra casa celeste, da milioni di anni dimora del genere umano e depositaria di segreti e misteri tutti da studiare, rispondendo a domande incredibili ed al contempo ponendone altre nuove e sconvolgenti.
Performance ideata ed interpretata da Luca Perri, per Kosmos. La storia dell’universo dal Big Bang ad oggi appuntamento all'Auditorium Franca Rame di Rivalta venerdì 11 aprile marzo alle 21 con biglietti esauriti in prevendita. Info e programma completo su www.borgatedalvivo.it.
Luca Perri.jpg